I mercati si allargano
da più di tre anni siamo sul mercato elettronico, sulla piattaforma di Ebay. Le esigenze cambiano, i mercati si allargano, la richiesta è tanta, in maniera tale da decidere di impiegare Selena solo nella gestione del web. Fer Val ha deciso di allargare gli orizzonti mettendosi a livello Nazionale. In un anno i risultati si stanno vedendo, avendo 2500 articoli a catalogo servendo privati e non in tutta Italia, compreso Isole maggiori e minori. Le vendite vengono gestite in maniera veloce e capillare utilizzando un servizio di consegna veloce, tanto da servire le maggiori parti d'Italia in 24/48 ore dall'ordine. Sempre al vostro servizio, con i migliori prezzi e una miriade di ricambi.
Da quest'anno siamo anche centro riparazioni autorizzato Valex.
https://www.ebay.it/str/ferramentaferval1
Zanzariera avvolgibile verticale
![]() |
Senza trapano, senza fori nel muro, senza polvere.
L'innovazione consiste nel "fissaggio ad espansione" , la cui caratteristica principale è quella di escludere l'utilizzo del trapano e dei tasselli per le operazioni di montaggio nel vano finestra.
I tappi telescopici all'estremità della zanzariera agevolano l'operazione di montaggio grazie all'ausilio di molle che fermano momentaneamente il cassonetto nel vano finestra prima di
Spazio minimo necessario per l'installazione del cassonetto nel vano finestra: 45 mm. |
|||||||||
L'INNOVAZIONE, L'INTELLIGENZA. LA SEMPLICITA' ESTREMA |
||||||||||
|
||||||||||
Abbiamo pensato al Vostro tempo, alla Vostra fatica, alla pulizia di installazione, all'integrità del vano finestra. |
||||||||||
|
LA PRECISIONE: non si sbaglia mai anche se si taglia più corta! |
||
L'espansione compensa eventuali errori di taglio o di misura fino a 2 cm in larghezza e 1 cm in altezza. |
Disponibilità presso la nostra sede delle misure principali, per porta e finestra, color bronzo. Altri colori e misure su ordinazione.
Il legno è naturale, caldo, autentico e sincero. Decora, conferisce stile ed è unico nel suo genere. È un materiale nobile e resistente. Il legno è un cattivo conduttore termico: impedisce al calore di fuoriuscire e al freddo di entrare. Il legno si piega e si schiaccia senza spezzarsi, è un materiale che dura nel tempo, usato per la costruzione delle travature. La trasformazione del legno è molto diffusa sul piano industriale e individuale come anche la sua manutenzione e il trattamento. Il legno, costituito allo stato grezzo di cellule allungate che formano le fibre, presenta delle caratteristiche venature. Il suo colore varia a seconda delle essenze.
Qui di seguito elenchiamo i principali nemici del legno:
|
Tigelliera professionale per la Cottura delle Crescienti, struttura in alluminio, varie dimensioni, cottura naturale su pietra refrattaria, certificata, garantita.
Scheda tecnica - Tigelliera uso comune
VOLT | WATT | AMP | PESO |
220 (*110) | da 1200 | da 5 | da 12 KG |
DIM. ESTERNE | DIM. COTTURA | SP. TRA PIASTRE | TEMPO RISC. |
da 38x38 | da 22x22 | da 13 * | 30 MIN. |
CONS. RISCALD. | CONS. LAVORO | TEMPO COTTURA | |
da 0,6 KW/H | da 0,6 KW/H | 4 MINUTI |
E' di fondamentale importanza sapere qual'è il carico elettrico massimo che si desidera alimentare
con la corrente del generatore.
Bisogna controllare gli assorbimenti / potenze , indicate in Watt ( W ) , nelle etichette dei dati tecnici dei prodotti che si vogliono collegare al generatore, eventualmente sommarle tra di loro, se si ha la necessità di utilizzarli insieme.
Bisogna tener conto che gran parte dei prodotti elettrici assorbono all'avviamento una potenza superiore a quella nominale segnalata nell'etichetta.
Il gruppo elettrogeno deve essere scelto in modo da riuscire a fornire questa potenza extra negli istanti di avviamento. Per aiutare a quantificare quanti Watt servono per avviare un prodotto elettrico si può utilizzare un coefficiente di spunto che andrà moltiplicato per la potenza del prodotto da alimentare.
Potenza di targa x coefficiente di spunto = potenza necessaria per l'avviamento
I prodotti puramente resistivi : ferri da stiro, stufe elettriche, lampade ad incandescenza hanno un coefficiente pari a “1”.
I prodotti quasi resistivi ( con motori a spazzole ) : elettroutensili, piccoli elettrodomestici ecc. hanno un coefficiente pari a “1,5”.
I prodotti induttivi ( con motore asincrono ) : compressori , pompe, paranchi , lampade al neon ecc. hanno un coefficiente pari a “2”.
I prodotti a elevata corrente di spunto : frigoriferi, condizionatori, saldatrici ecc. hanno un coefficiente pari a “5”.
Se non fosse chiaro quanto sopra, saremo lieti di aiutarvi alla scelta del prodotto più giusto, venite a trovarci e sicuramente, assieme capiremo al meglio il da farsi. Che ne dite generiamo un po di corrente ?
Vi aspettimo

Sacchi in rete x castagne e marroni
Bombole
La classica bombola rimane una valida soluzione per la distribuzione del GPL. Pratica, maneggevole, sicura e facilmente trasportabile, anche in zone impervie e difficilmente accessibili, la bombola ButanGas ti offre un’energia sempre disponibile e pronta all’uso, per cucinare i tuoi piatti preferiti ma non solo: moltissimi sono infatti gli utilizzi della bombola blu ButanGas.
Scopri quali sono e scegli quello più adatto alle tue esigenze.
Fer Val distribuisce il GPL in bombole da 10,15, 20 e 25 kg.
Per consumi elevati puoi utilizzare anche la 62 kg oppure installare un impianto a più bombole, la cosiddetta “centralina” che ti fornirà tutta l’energia necessaria ogni volta che lo desideri.
|
|
|
|
|
|
Cancella iscrizione | Unsubscribe | Email inviata con MailUp |
La pompa va scelta in base a tre caratteristiche principali : prevalenza, aspirazione e portata.
Aspirazione : altezza max di aspirazione dell'acqua.
Quota che si misura tra la superficie dell'acqua e la pompa. Non ha influenza la quota di immersione del tubo.
Prevalenza : è il dislivello massimo di sollevamento che una pompa può complessivamente far superare all'acqua.
Dislivello che si misura tra la superficie dell'acqua e il punto di arrivo finale della stessa.
Portata : quantità d'acqua espressa in litri /ora ( l/h ) che la pompa aspira. Il dato di targa delle pompe si riferisce alla portata massima , misurata all' uscita del raccordo di mandata ( prevalenza zero ).
La portata diminuisce con l'aumentare della quota di prevalenza.
Le pompe si dividono in due categorie : pompe a immersione e pompe autoadescanti.
Pompe a immersione : lavorano completamente immerse nell'acqua e sono azionate da un galleggiante. Quando il galleggiante si trova in posizione verticale la pompa funziona. Quando il livello dell'acqua si abbassa e il galleggiante si inclina di lato, la pompa si spegne.
Normalmente questo tipo di pompe vengono utilizzate per avere elevate portate con basse prevalenze.
Queste pompe non possono essere immerse a profondità superiori i 6/10 metri a seconda del modello.
Ci sono però anche dei modelli multistadio ( forniti al loro interno di più giranti ) che permettono
di avere elevate prevalenze però con portate più basse.
Pompe autoadescanti : lavorano fuori dall'acqua e sono azionate manualmente.
Normalmente questo tipo di pompe vengono utilizzate per avere portate più limitate ma elevata prevalenza.
L'aspirazione massima di queste pompe può variare dai 5 m ( modelli a scoppio ) ai 8/9 metri ( modelli elettrici ), questa ultima quota di aspirazione non può essere superata.
Questo cosa è dovuta alla pressione atmosferica ( 1 Bar / 1 Atm ) che corrisponde a circa 10
metri di colonna d'acqua, tenendo conto delle eventuali perdite, si può arrivare max a 9 metri.
Non ha influenza a che profondità si posiziona la valvola di aspirazione, la misura di cui si deve tener conto è compresa tra la superficie dell'acqua e la pompa.
Prima di accendere questo modello di pompa è necessario riempire d'acqua il tubo di aspirazione
e la calotta anteriore, tramite il foro di rabbocco. Sulla parte terminale del tubo va montata una valvola di fondo , che permette all'acqua di entrare nel tubo quando la pompa è avviata e
fa si' che una volta spenta, l'acqua non esca e il tubo rimanga sempre pieno. In questa maniera
la pompa rimane sempre “innescata” e appena sarà riavviata farà uscire immediatamente acqua
dal raccordo di uscita. E' molto importante che il tubo di aspirazione sia rigido e con anima d'acciaio, altrimenti la pompa ( creando il vuoto ) tenderebbe a restringerlo limitando la
portata d'acqua.
Normalmente nelle pompe viene indicato il dato della prevalenza max in uscita dalla pompa .
Per trovare il dato della pressione in maniera indicativa sarà sufficiente dividere per 10 il valore della prevalenza ( la pressione atmosferica è di circa 1 Bar / 1 Atm e corrisponde a circa 10 metri di colonna d'acqua). Perciò una pompa che ha una mandata di 25 metri avrà in uscita una pressione di circa 2,5 bar. Chiaramente aumentando l'altezza di mandata la pressione scende